Top Trumps è un classico gioco di carte competitivo dove ogni carta rappresenta un elemento specifico (automobili, animali, supereroi, monumenti, ecc.) accompagnato da diverse statistiche numeriche. Il meccanismo del gioco è semplice: i giocatori confrontano i valori numerici delle proprie carte per determinare chi vince ogni round. La caratteristica che rende questo gioco particolarmente adatto per l’insegnamento linguistico è la necessità costante di leggere, confrontare e commentare dati numerici, stimolando naturalmente l’uso di strutture comparative e superlative.
Esistono diversi giochi con meccaniche Top Trumps, come Top Trump Battle Mat o Mini Match. In questo articolo mi concentro sul gioco con le regole classiche perché più adatto ad una classe di lingua straniera.
Un’altra versione interessante da usare in classe è Top Trump Quiz. Per esempio in Inglese esiste il gioco “Countries and flags” con 500 domande geografiche, storiche e culturali, che combina il meccanismo delle carte con elementi di quiz, offrendo ulteriori opportunità per la pratica linguistica e l’ampliamento delle conoscenze.
Esistono tante versioni tematiche di Top Trumps: dalle automobili sportive agli animali selvaggi, dai monumenti mondiali ai personaggi storici, permettendo di adattare il gioco a qualsiasi curriculum o interesse degli studenti.
In un contesto didattico, può essere utilizzato per rafforzare le strutture comparative, praticare i numeri e le unità di misura, ampliare il vocabolario specialistico e sviluppare competenze argomentative.
Adattamento al contesto educativo:
Il gioco è utile per l’insegnamento della lingua straniera per:
La pratica intensiva dei comparativi – Ogni turno di gioco richiede necessariamente l’uso di strutture comparative (“più alto di”, “meno veloce di”, “il più grande”) rendendo questa pratica grammaticale naturale e motivata dal contesto ludico.
L’acquisizione del lessico numerico specialistico – Gli studenti devono leggere e pronunciare correttamente numeri complessi, unità di misura, percentuali e statistiche, sviluppando competenze essenziali per la comunicazione scientifica e professionale.
L’apprendimento del vocabolario specialistico in contesto – Ogni mazzo tematico introduce un campo lessicale specifico (automotive, zoologico, geografico) che viene assimilato attraverso l’uso ripetuto e significativo durante il gioco.
La pratica della lingua:
Lessico: Vocabolario specialistico del tema scelto, numerali, unità di misura, aggettivi descrittivi
Grammatica: Comparativi e superlativi, strutture di confronto (“mentre”, “invece”, “a differenza di”), espressioni di quantità
Conversazione: Argomentazione delle scelte strategiche, discussione sui dati, espressione di sorpresa o delusione
Storytelling: Descrizione delle caratteristiche degli elementi, creazione di contesti narrativi
Consigli per adattare al livello della classe e alle esigenze delle lezioni:
– Per livelli più avanzati, richiedere commenti sui risultati usando espressioni di sorpresa (“Non mi aspettavo che…”, “È incredibile che…”).
– Modificare le regole tradizionali permettendo discussioni di gruppo prima di rivelare i valori, incoraggiando negoziazione e argomentazione collaborativa.
– Dopo ogni turno confrontare tutte le statistiche delle carte. Chiedere agli studenti di votare un migliore (es. se si gioca con i paesi del mondo, scegliere quale paese vorrebbero visitare) e spiegare la scelta.
– Utilizzare il gioco come warm-up introducendo solo 5-6 carte per sessione, concentrandosi sulla qualità dell’interazione linguistica piuttosto che sulla durata del gioco.
– Integrare attività di follow-up dove gli studenti creano le proprie carte Top Trumps su argomenti curriculari, sviluppando così competenze di ricerca e sintesi.
Esempi dell’uso in ambito CLIL e altre materie:
Il valore aggiunto dell’uso di Top Trumps è che gli studenti:
1. Imparano a utilizzare dati numerici e statistiche nella lingua straniera
2. Acquisiscono automatismi nell’uso delle strutture comparative essenziali per la comunicazione scientifica
3. Sviluppano strategie argomentative e di problem-solving in contesto linguistico autentico
4. Consolidano conoscenze disciplinari attraverso il confronto sistematico di informazioni
Le meccaniche del gioco si prestano particolarmente bene a materie dove è importante sviluppare competenze comparative e analitiche attraverso dati quantitativi.
Geografia
Utilizzare mazzi con paesi del mondo, città, montagne, fiumi o monumenti. Le statistiche possono includere altitudine, popolazione, superficie, temperature medie.
Per i monumenti, confrontare altezza, anno di costruzione, numero di visitatori annui, sviluppando contemporaneamente conoscenze culturali e competenze comparative.
Scienze Naturali
Mazzi con animali permettono di confrontare peso, velocità, aspettativa di vita, habitat. Gli studenti praticano non solo i comparativi ma anche il lessico scientifico: “Il ghepardo è più veloce del leone, ma il leone è più pesante del ghepardo”.
Per le piante, confrontare altezza, longevità, diffusione geografica, sviluppando conoscenze botaniche e competenze descrittive.
Chimica
Elementi chimici con numero atomico, peso atomico, punto di fusione. Gli studenti confrontano le proprietà mentre assimilano la terminologia scientifica: “Il ferro ha un punto di fusione più alto del piombo”.
Storia
Creare carte con personaggi storici, confrontando anni di nascita e morte, durata del regno, numero di battaglie vinte ecc. Gli studenti sviluppano cronologie comparative: “Napoleone è vissuto più di Alessandro Magno, ma ha regnato per meno tempo”.
Alternative includono eventi storici con durata, numero di partecipanti, conseguenze misurabili.
Letteratura
Creare carte con scrittori famosi confrontando anni di nascita e morte, numero di opere pubblicate, traduzioni in lingue straniere, premi letterari vinti. Gli studenti sviluppano cronologie letterarie: “Shakespeare è vissuto meno di Goethe, ma le sue opere sono state tradotte in più lingue”.
Un’alternativa interessante è confrontare le opere di un singolo autore: numero di pagine, anno di pubblicazione, vendite, adattamenti cinematografici.
Economia
Paesi o aziende con PIL, popolazione, tasso di crescita. Gli studenti lavorano con percentuali, grafici e trend economici sviluppando competenze matematiche e lessico specialistico del mondo economico.
Risorse online
Suo sito Top Trumps si possono scoprire tutte le versioni dei giochi.